Descrizione
Pandora – Olio Tributo al Marasma è un olio di oliva che parla della tradizione siciliana.
Pandora è un olio extravergine di olive generato dalla combinazione di olive biancolilla e da un piccolo appezzamento di olive cerasuola. Quest’ultime hanno funto da impollinatori alla biancolilla per elevarne il gusto ruvido all’ennesima potenza.
In generale, l’olio extravergine di Cerasuola determina all’olfatto un fruttato di grado medio o intenso, unitamente a delle sensazioni di erba fresca e in certi casi di pomodoro, carciofo e cardo. Laddove la maturazione delle olive è più avanzata, invece, il fruttato risulta più spiccato e fa capolino una tonalità molto aromatica di pomodoro maturo e di timo. Al gusto prevale l’amaro ed il piccante, ma è presente anche una punta di dolce.
La colorazione di Pandora è gialla o verde.
Quest’olio conserva molto bene le proprie qualità gustative nel corso del tempo. Pandora ha un contenuto nutrizionale molto benefico per l’organismo. Esso ha una forte presenza di beta-carotene, grassi insaturi e tocoferoli che svolgono un’efficace azione contro il colesterolo nel sangue.
D’altra parte, le olive Cerasuola sono ricche anche di grassi vegetali e pertanto non sono molto adatte a chi osserva un regime alimentare ipocalorico o a chi soffre di ipertensione arteriosa.
Il gusto di Pandora viene da proporsi come un olio con cui iniziare una nuova esperienza ed è adatto alla maggior parte dei piatti.
Nello stile di Pandora – Olio Tributo al Marasma, si cerca di unire il misticismo del mito del mare Mediterraneo al gusto aromatico e bilanciato fra amaro e dolce del nostro olio.
La rappresentazione del connubio fra i pesci e le olive, sta a simboleggiare la grande adattabilità di questo olio. Pandora è molto usato per il condimento di piatti a base di carni, sia lesse che alla griglia, o di zuppe e insalate. Si sposa benequindi sia per i cibi crudi che per quelli cotti.
Michele –
Acquistata per un regalo. La spedizione rapidissima e l’effetto veramente bello.